Idea luce
Questa è la nostra fede!
Introduzione
Questa è la nostra fede: Dio è Padre, Figlio e Spirito Santo. La solennità della Santissima Trinità è un’occasione per rinnovare il nostro credo, per attingere in modo sempre nuovo alle sorgenti della nostra fede, per ripetere insieme con gioia e con forza: noi crediamo in Te, Dio Padre creatore, che nel Figlio ci hai riconciliati e nello Spirito Santo ci santifichi. Eleviamo il nostro rendimento di grazie alla Trinità Santa, unico e vero Dio, che si è rivelato a noi come amore infinito.
Liturgia della Parola
LETTURE:
Pr 8, 22-31;
Sal 8;
Rm 5,1- 5;
Gv 16,12-15
Dio è il creatore che con amore sapiente ha disposto ogni cosa e ha donato la vita ad ogni essere vivente. Anche nelle prove, la nostra speranza non delude, perché nasce dall’amore che Dio ha riversato con abbondanza nei nostri cuori: è lo Spirito Santo, che ci guida alla verità tutta intera, alla conoscenza piena del Padre e del Figlio Gesù.
Traccia di riflessione
Prima di lasciare i suoi discepoli, Gesù assicura loro il dono dello Spirito. Lo Spirito è spirito di verità e condurrà i discepoli alla verità tutta intera e conosceranno il mistero di Cristo. Lo Spirito, infatti, farà comprendere come Gesù ha portato a compimento le Scritture, il senso delle sue parole, dei suoi atti, dei suoi segni. Lo Spirito glorifica Cristo come Cristo ha glorificato il Padre. La rivelazione è una: la fonte è il Padre, si realizza in Cristo e per mezzo dello Spirito Santo si compie nei credenti. L’Eucaristia ci mette in contatto vivo con Dio Trinità , che ci avvolge con il dono totale della comunione. Da qui nasce il desiderio di realizzare la fraternità universale ad immagine e somiglianza della Trinità e la santità come meta dignitosa e imprescindibile per essere felici in pienezza.
Preghiera dei fedeli
• Per la Chiesa, perché nelle prove e nelle tribolazioni sappia guardare alla Santa Trinità e attingere da essa la speranza che non delude, preghiamo.
• Per il Papa, i vescovi, i sacerdoti, i diaconi, perché docili allo Spirito siano annunciatori instancabili dell’amore di Dio, che con la Sua sapienza ci ha creati e con la Sua provvidenza ci guida, preghiamo.
• Per i responsabili delle nazioni, perché nel loro impegno si facciano operatori di pace e custodi della dignità dell’uomo, creato a immagine di Dio, preghiamo.
• Per quanti sono perseguitati, perché sentano il conforto e il sostegno di tutta la Chiesa e la loro pazienza produca frutti di speranza, preghiamo.
• Per noi e per tutti i cristiani, perché lo Spirito ci doni sempre il desiderio e il gusto di cercare la verità , di riconoscere la presenza di Dio nel creato e in ogni uomo, preghiamo.
Dialogo eucaristico
Gesù Eucaristia, in te contempliamo l’amore di Dio uno e trino. Per amore ci ha creato, ci ha dato la vita, ci ha fatti simili a Lui, ci ha affidato ogni cosa. Ma il dono più grande sei Tu, il Suo Figlio amato, venuto tra noi per farti nostro cibo e per rivelarci che l’Amore è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo. Ti ringraziamo, Signore Gesù, e ti chiediamo che tanta grazia non rimanga senza frutto, che le nostre vite siano trasformate dalla Tua presenza in noi: rendici Tuo tempio, Tuo tabernacolo, ma soprattutto testimoni della speranza, lode della Tua gloria. Così sia.
Idea guida
Diffondiamo la speranza, soprattutto a coloro che sono nella prova.