Idea luce
Accogliamo la Parola.
Introduzione
Accogliere è la parola che la Chiesa ci invita a vivere oggi. Accogliere il Signore Gesù e i suoi insegnamenti; accogliere i nostri amici, i vicini, i familiari, le persone che incontriamo quando andiamo a lavorare. Accogliere e vivere per restare uniti a Gesù, per essere di quelli che non solo ascoltano ma anche mettono in pratica la Parola.  Iniziamo la celebrazione con il canto.
Atto penitenziale
Signore, che ci inviti a camminare senza colpa, abbi pietà di noi.
Cristo, che ami chi pratica la giustizia, abbi pietà di noi.
Signore, che ci chiami a dire sempre la verità , abbi pietà di noi.
Liturgia della Parola
I Lettura Dt 4, 1-2; 6-8
Mosè esorta il popolo a seguire le leggi del Signore. È questo il modo di rispondere alla fedeltà di Dio e di testimoniare il suo amore.
Salmo 14
II Lettura Gc 1, 17-18; 21b-22;27
San Giacomo ci esorta ad accogliere con docilità di cuore la volontà di Dio e a metterla in pratica nella nostra vita quotidiana, portando nel mondo frutti di santità . Ascoltiamo.
Vangelo Mc 7, 1-8; 14-15; 21-23
Traccia di riflessione
Accogliete docilmente la Parola che è stata piantata in voi. Questo ci annuncia il Vangelo di oggi. Accogliere la Parola vuol dire accogliere Gesù che è nei nostri cuori e che vuole trasformarci in Lui. Per questo è importante che noi cerchiamo di acquistare tutte le virtù, come ci indica il Salmo 14: camminare senza colpa, praticare la giustizia, dire la verità , non calunniare gli altri. Sono tutti atteggiamenti che possiamo cercare di vivere nella nostra quotidianità . Dobbiamo chiedere al Signore di cambiare il nostro cuore affinché tutti questi insegnamenti non restino solo parole ma diventino vita, orientino le nostre scelte e ci aiutino a combattere gli atteggiamenti negativi che ci si presentano come tentazioni: impurità , furti, avidità , malvagità , invidia… Mentre riceviamo il Pane e il Vino chiediamo al Signore il dono di un cuore purificato dal suo amore e la forza di mettere in pratica i suoi insegnamenti.
Preghiera dei fedeli
• Per la Chiesa, perché sia nel mondo instancabile annunciatrice e testimone della Parola di salvezza, preghiamo.
• Per i governanti perché, come dice il salmo, camminino senza colpa, pratichino la giustizia e dicano la verità , preghiamo.
• Per le persone malate, afflitte, sole, perché la comunione con il Corpo e Sangue di Cristo li aiuti a mettere con fiducia e speranza la loro vita nelle mani di Dio, preghiamo.
• Per noi qui riuniti, perché siamo attenti ascoltatori della Parola e mettiamo in pratica l’amore verso gli altri, la giustizia e l’onestà , preghiamo.
Dialogo eucaristico
Gesù Eucaristia, ora che ti abbiamo accolto nei nostri cuori desideriamo annunciarti a tutti e vogliamo ringraziarti per il tuo amore fedele che non ci abbandona mai. Ad ogni invocazione rispondiamo: Ti ringraziamo, Signore.
• Gesù, tu sei il Pane che dà forza al nostro cammino.
• Gesù, sei la Parola che ci dona la vera vita.
• Gesù, tu sei il Dio fedele che ci ama per primo.
• Gesù, tu sei l’Amore eterno che ci chiama alla santità .
• Gesù, tu sei il fratello universale che ci invita ad amare tutti i nostri fratelli.
• Gesù, tu sei il Pane spezzato che ci chiede di donare la nostra vita per gli altri.
Idea guida
Siamo testimoni e annunciatori del comandamento dell’amore.