Idea luce
Cerchiamo, adoriamo, cambiamo strada.
Introduzione
La liturgia di oggi ci parla di una grande luce. È la luce della grazia della quale siamo chiamati a rivestirci, è la luce che ci guida nel cammino di santità , la luce che ci indica il luogo dove possiamo incontrare Gesù. Oggi questa luce splende nei nostri cuori perché siamo stati invitati qui per incontrare Gesù nella Parola e nell’Eucaristia. Come i Magi, disponiamoci all’ascolto e all’accoglienza del Salvatore che viene in mezzo a noi.
Atto penitenziale
Signore, che ci sveli il mistero del tuo amore, abbi pietà di noi.
Cristo, che ci chiami a formare in te un unico corpo, abbi pietà di noi.
Signore, che illumini la strada che porta a te, abbi pietà di noi.
Liturgia della Parola
I Lettura Is 60, 1-6
L’annuncio gioioso della salvezza ci viene donato fin dalla prima lettura. Viene a noi la gloria del Signore. Essa viene senza fare rumore. Disponiamoci, quindi, all’ascolto attento e docile della Parola.
Salmo 71
II Lettura Ef 3, 2-3a; 5-6
In Cristo Gesù si compie la speranza dell’umanità e si compie anche la nostra speranza. Siamo figli e fratelli, chiamati a formare in Gesù un unico corpo, a diventare santi insieme.
Vangelo Mt 2, 1-12
Traccia di riflessione – Cercare, adorare, cambiare strada
Siamo venuti dall’Oriente per adorare il Re
Erode è chi ha fatto già una scelta di campo: non cerca la verità perché presume di saperla. Gli esperti della Scrittura sanno tutto, indicano la strada ma restano attaccati al palo che li sorregge, non sanno giocarsi e andare oltre. I sacerdoti e gli scribi non cercano la verità perché la conoscono e si limitano e la riducono ad insegnamento. Non trattano la verità come qualcosa da vivere. Il mio vivere è Cristo! Solo la via della stella conduce e mette in cammino i Magi. Loro hanno lasciato tutto per seguire la stella. Cercare Dio vuol dire camminare e seguire la stella della Parola di Dio. Conoscere Dio è adorare la sua povertà perché Dio non vuole schiacciarci con la sua gloria. Donare a lui la nostra povertà , solo così Dio ci fa ricchi di sé. Cercare Dio è cambiare strada. Il cristiano è un porta-voce e passaparola.
Qui il senso di tutto: credere amando, amare adorando, adorare donando!
Preghiera dei fedeli
• Signore, che hai fatto brillare la stella per guidare i Magi, illumina la strada dei tuoi Ministri perché la Chiesa splenda sempre della luce della santità , preghiamo.
• Signore, che hai mandato tuo Figlio come povero con i poveri, fa’ che i nostri governanti siano sempre attenti a sostenere i più poveri e i più deboli, preghiamo.
• Signore, che ad ogni uomo hai promesso la tua gioia e la tua consolazione, fai brillare la luce del tuo amore nel cuore di tutte le persone che soffrono perché riescano ad affrontare con coraggio i momenti più difficili della loro malattia, preghiamo.
• Signore, che ci chiedi di camminare sempre alla tua luce, fa’ che non smettiamo mai di venire a cercarti nella tua Casa per nutrirci di te, preghiamo.
Dialogo eucaristico
Gesù Eucaristia, vogliamo ringraziarti perché nel giorno dell’Epifania ti sei manifestato ai Magi e oggi ti manifesti anche a noi.
Rit. cantato: Gesù, ti adoriamo, la nostra vita ti offriamo, noi ti amiamo.
Grazie perché manifestandoti al mondo ci hai insegnato che bisogna portare a tutti l’annuncio dell’amore del Padre. Rit.
Grazie perché hai scelto di nascere in una famiglia povera, per insegnarci ad accogliere la vita con tutte le sue difficoltà , confidando ogni giorno nell’aiuto del Signore. Rit.
Idea guida
Portiamo a tutti la luce dell’amore di Cristo che splende nei nostri cuori.